“L’unione fa la forza – il grande abbraccio dello shiatsu” è un prezioso libro dedicato ai bambini nato dalla passione dell’autrice per lo shiatsu e dalla sua esperienza educativa. Coinvolgendo con lo shiatsu i bimbi della scuola dell’infanzia, Simona Magna Detto Calcaterra insegna loro la grande importanza che hanno nella nostra vita il corpo, il tocco e la relazione con gli altri. Questo libretto illustrato racconta il desiderio di una formica di colmare il vuoto che sente nel suo cuore e che, perciò, intraprende un viaggio. Durante il percorso incontra un grillo e una mantide, che le consigliano “una cosa” che viene da lontano e che si fa semplicemente con le dita: lo shiatsu. I bellissimi disegni di Aurora Ferrario e Martina Spirolazzi, sotto il coordinamento della grafica e operatrice shiatsu Marzia Marone, completano la poesia, dando origine a un progetto contro la discriminazione e a favore di un’amicizia sana tra bimbi e ragazzi.
Keiraku to shiatsu” (shiatsu con i meridiani) fu pubblicato in Giappone nel 1983 dopo la morte del maestro Shizuto Masunaga a cura di sua moglie Keiko. L’opera comprende una raccolta di articoli pubblicati negli anni 1960-80 su due prestigiose riviste scientifiche giapponesi e, nella versione italiana, è divisa in due volumi; in questo primo sono stati raccolti gli articoli pubblicati sulla rivista “Ido no Nippon”, che riguardano la relazione tra lo shiatsu dei meridiani e la medicina giapponese. In queste pagine troviamo l’essenza e le radici dello shiatsu con i meridiani di Shizuto Masunaga, che possiamo conoscere nei particolari attraverso le sue parole e i dibattiti con diversi studiosi, medici e operatori di kanpō, toeki (medicina con le erbe) agopuntura e altre tecniche manuali. Tali conversazioni e i suoi insegnamenti ci permettono di conoscere e vivere quel periodo centrale del Novecento giapponese in cui lo shiatsu e le arti manuali ebbero, in Giappone, una grande diffusione e una consacrazione definitiva.
Questo libro raccoglie il sapere di Rossana Tursi, Mauro Stabellini e Domenico Bassi, coadiuvati e sostenuti da Gianpiero Bellini e Claudia Minetti, frutto di anni di insegnamento dell’Ohashiatsu, della Medicina Tradizionale Cinese e delle tecniche corporee. Gli autori, che hanno intrapreso il percorso con il Maestro Ohashi già negli anni Novanta, hanno potuto approfondire un metodo che il Maestro insegna dal 1974 – anno in cui è nato l’Ohashiatsu, il cui cinquantesimo anniversario è stato celebrato lo scorso anno. Nel volume viene analizzata la Diagnosi orientale, praticata da millenni, insieme alle teorie fondanti della Medicina Cinese. Sono inoltre presenti due capitoli dedicati ad alcuni concetti della medicina occidentale, quali “il sistema interocettivo” e “l’infiammazione e l’allostasi”. Infine, è stato inserito un capitolo sull’auricoloterapia, che spiega come “microcosmo e macrocosmo ci mostrino che ogni parte del corpo umano può essere riflessa ovunque: nel piccolo (micro) è riflesso il grande (macro) e viceversa.”
Lo shiatsu, un’antica tecnica di cura manuale originaria del Giappone, si basa su principi raramente trattati in libri o manuali. Nella tradizione asiatica, l’abilità manuale si tramanda attraverso l’osservazione e la sensibilità: si ripete il gesto incessantemente fino a quando la mente si rilassa e il corpo apprende da solo. Tuttavia, la maestria nello shiatsu non si limita alla tecnica. Quali sono i fondamenti su cui si basa? Come vengono impiegati il Qi e l’energia dei meridiani? Quali sono i principi filosofici sottesi a questo metodo terapeutico? Ivan Bel fornisce risposte concrete a queste domande, aiutando gli studenti e i professionisti a comprendere appieno l’arte dello Shiatsu. Con uno stile vivace e accessibile, arricchito da aneddoti, il testo accompagna il lettore attraverso tre fasi evolutive: dal ripasso delle basi tecniche al raggiungimento di concetti più avanzati e sottili, per approdare infine all’esplorazione di ampi concetti filosofici sulla salute nella sua globalità. La padronanza di questi aspetti favorisce una comprensione profonda della Via dello Shiatsu, sia nella vita che nella pratica terapeutica, conferendo maggiore flessibilità e libertà.
In breve tempo, questo libro è diventato un punto di riferimento per tutte le scuole di Shiatsu in Francia, sia per gli studenti che per i praticanti e gli insegnanti che desiderano approfondire il loro insegnamento.
È giusto che sappiate che tra le vostre mani non c'è solo un manuale di shiatsu, non si tratta solo di un testo di studio, dove potreste trovare delle risposte o soluzioni lineari a eventuali dubbi e perplessità. E’ un libro che ribalterà completamente il vostro modo di pensare, fare e vivere lo shiatsu, metterà in discussione ogni singolo aspetto della vostra concezione di che cosa sia un trattamento, dello scopo di questa disciplina e che, molto probabilmente, vi lascerà pieni di dubbi e perplessità. La persona che ha scritto questo libro ha osato unire l'antica saggezza orientale e le scoperte del mondo moderno, citando filosofi, scienziati e scrittori, per dimostrare che lo shiatsu rappresenta, non solo la combinazione di questi mondi teoricamente così diversi, ma la chiave per dare un senso al posto che ricopre l'uomo nell'universo
"Fisiologia dello Shiatsu per principianti" è una raccolta di seminari tenuti dal dottor Federico Santamaría presso la Scuola Giapponese di Shiatsu del Maestro Shigeru Onoda a Madrid (Spagna) negli ultimi anni.
L'autore spiega con un linguaggio semplice, adatto a studenti senza una precedente formazione sanitaria, i meccanismi d'azione dello Shiatsu dal punto di vista della scienza occidentale.
Lo Shiatsu ha effetti fisici sul corpo dei nostri pazienti, che possono essere spiegati da un punto di vista neurologico, ormonale e biochimico.
Con la nostra pressione induciamo stress cellulare e ischemia transitoria, agiamo sui recettori propriocettivi, provochiamo la secrezione di endorfine e moduliamo l'attività di organi e visceri attraverso gli tsubo, che sono punti di accesso al sistema nervoso centrale in grado di attivare zone cerebrali a distanza.
Un testo essenziale per comprendere lo Shiatsu dalla nostra mentalità occidentale.
romuovere la disciplina dello Shiatsu, così come le D.B.N. (Discipline Bionaturali) in generale, richiede competenze della comunicazione, disciplina che si occupa di trovare le parole giuste, strategie e strumenti ad hoc per trovare contatti e fare di questa professione il proprio lavoro.
Lo shiatsu è il tocco della madre che abbraccia il proprio bambino” recita un vecchio maestro giapponese; si tratta dunque di una tecnica di massaggio dolce e delicata che aiuta l’energia insita in ogni essere umano a circolare fluidamente lungo i «meridiani», canali energetici del corpo, che presiedono a specifiche funzioni psicologiche, emotive, mentali e spirituali.
Per rendere chiaro il modo di agire dello shiatsu è bene fare un esempio: ogni volta che si avverte una sensazione dolorosa o gli arti subiscono una lesione accidentale, istintivamente si portano le mani alla zona dolente, massaggiandola.
Lo shiatsu è un metodo più scientifico e complesso rispetto a tali massaggi istintivi e se correttamente applicato può contribuire a risvegliare quell’energia sottile che dona all’organismo calore, sicurezza, conforto.
Questo libro, esauriente e ricco di illustrazioni, fornisce tutte le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per impadronirsi dei rudimenti fondamentali della disciplina shiatsu in una visione olistica dell’individuo.
In quest’opera in cui viene affrontato uno dei capitoli più affascinanti della medicina cinese. Gli autori, dopo decenni di studio rivolti ai “meridiani fuori del comune”, in quest’opera si sono occupati anche dei visceri qi ad essi associati. Secondo la MTC, i visceri e i meridiani curiosi sono le prime strutture energetiche a formarsi e svolgono un ruolo esclusivo sin dal momento del concepimento. Nel libro si parla dei meridiani curiosi di prima generazione (Chongmai, Remai, Dumai, Daimai), di seconda generazione (yinwei, yangwei) e di terza generazione (yin chiao, yang chiao) e della relazione tra i visceri e i meridiani curiosi. Ogni canale viene affrontato con approfondimenti specifici sulle funzioni principali, ideogrammi, modalità di localizzazione dei punti di apertura e di chiusura, percorso, fisiologia e fisiopatologia dei meridiani stessi. Il testo è arricchito da un'appendice in cui viene presentato il trattamento dei meridiani curiosi con lo Shiatsu.
Un piccolo manuale per conoscere il mondo dello shiatsu descritto da una insegnante del metodo Masunaga.
Un’osservazione onesta dal punto di vista dei concetti di base, del marketing e dell’organizzazione a livello professionale.
Contiene all'interno schede cliente (+ versione stampabile).